Presentazione

Razionale

Le conoscenze di anatomia umana e topografica sono imprescindibile bagaglio di ogni medico, indipendentemente dalla specialità?: l’anatomia è stata e sempre sarà la base sulla quale costruire la propria esperienza.
Questo Corso di Anatomia ecografica muscoloscheletrica è nato dalla necessità di avere dei riferimenti non solo testuali per le attività formative della scuola pratica di ecografia muscoloscheletrica ScuolaEcomuscoloscheletricaBo.
L’esigenza di fornire elementi di anatomia e biomeccanica, a supporto dell’indagine ecografica, in modo da vedere tutto in “piena luce” ci ha permesso di costruire un atlante real time di anatomia ecografica del sistema muscoloscheletrico, accompagnato dagli elementi fondamentali che facilitino il percorso cognitivo.
L’ecografia muscoloscheletrica è, forse, tra le applicazioni della metodica ecografica, la più complessa dal punto di vista anatomico, con ovvie implicazioni pratiche: senza la conoscenza del normale, e di come si studia, è impossibile riconoscere il patologico.
Disporre di una guida di riferimento, per approfondire le modalità di studio dei vari distretti, è indispensabile poiché in ecografia si vede solo quello che si conosce.
La diagnostica ecografica prende origine da un processo mentale analitico d’interpretazione della semeiotica correlata ai segni clinici; per fare ciò si deve partire da un’indagine condotta in modo assolutamente corretto. E' in quest’ottica che nasce il corso: un tutor on line che in ogni momento possa supportare come si realizzano le scansioni e quali strutture si stanno studiando. In un momento storico dove le distanze e le difficoltà di movimento sono evidenti, la rete le annulla permettendo la formazione competente indispensabile a tutti i sanitari.

Programma

Indice generale degli argomenti

  1. Presentazione del Corso
  2. Basi dell’ecografia
  3. Tecnica e semeiotica ecografica
  4. Spalla
  5. Braccio gomito e avambraccio
  6. Mano e polso
  7. Coscia bacino e anca
  8. Ginocchio
  9. Piede e caviglia
  10. Morfologia delle strutture
  11. Biomeccanica delle grandi articolazioni
  12. Torace
  13. (Appendice) Sistema Nervoso Periferico

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione.

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno